![](https://www.rifacimentotettipadova.it/wp-content/uploads/2021/02/Tetti-ventilati-Padova.jpeg)
Vuoi un'impresa per il rifacimento tetti a Padova? Padova Coperture ne ha fatto il suo core business, perché la copertura è così importante da essere identificata con la casa stessa. Non si dice forse "avere un tetto sulla testa" per indicare l'abitazione?
In questo post approfondiamo due diverse tecnologie con cui è possibile ristrutturare un tetto, in modo da comprendere quali vantaggi si possono ottenere e avere il massimo beneficio possibile. Mettiamo a confronto, dunque, una copertura isolata non ventilata, chiamata anche tetto caldo, con una copertura isolata ventilata o tetto freddo.
Ma come funziona il tetto ventilato? Un tetto è una copertura inclinata, costituita da diversi strati. In genere uno di questi è uno strato isolante, denominato coibentazione. Coibentare una casa significa isolarne termicamente le strutture. Il risultato è un ambiente caratterizzato da un migliore comfort abitativo, ma anche da efficienza energetica: minori consumi di energia, maggiore risparmio.
Il tetto isolato ventilato o tetto freddo è la migliore soluzione di coibentazione per coperture inclinate. Cosa cambia rispetto al tetto isolato, ma non ventilato? Nella stratigrafia inseriamo uno spazio di ventilazione, interposto tra isolamento e sovracopertura. In questo modo si garantisce un minore surriscaldamento dei materiali di costruzione, migliorando l’isolamento termico della copertura. Il vapore acqueo prodotto nell’abitazione viene espulso al di fuori del tetto, prevenendo fenomeni di condensa in inverno, mentre in estate l'aria fresca si riscalda nell'intercapedine e, diventando più leggera, fuoriesce, sottraendo calore alla struttura.
Ma quanto costa un tetto ventilato? Se anche tu devi rifare il tetto a Padova, chiedi consiglio a Padova Coperture, gli esperti delle coperture in tutta la provincia. Il preventivo è gratuito: contattaci subito.